Grazie agli omega-3 il pesce fa bene al cuore e alla mente

Professor Silvio Garattini

Si parla molto di omega-3 a volte a proposito ma spesso solo per sollecitare vendite di prodotti che non sempre li contengono in quantità adatte ad esercitare qualsiasi effetto.

Che cosa sono gli omega-3?

Sono acidi grassi, come dice il temine, un importante componente di ciò che chiamiamo grassi, tipo l’olio, il burro, la margarina.

Esistono vari tipi di acidi grassi quelli saturi, contenuti soprattutto nei prodotti animali tipo il burro o il lardo, e quelli insaturi, che sono invece presenti soprattutto nei vegetali e negli organismi marini.

Una categoria speciale di acidi grassi insaturi sono appunto gli omega-3: si distinguono dagli altri per la posizione in cui si trova l’insaturazione (costituita da più doppi legami fra due atomi di carbonio).

L’organismo umano non può sintetizzare gli omega-3 e perciò l’apporto di questi acidi grassi dipende essenzialmente dall’alimentazione.
Sono particolarmente ricchi in omega-3 alcuni pesci in particolare il salmone e i cosiddetti pesci azzurri, i crostacei, come pure il kiwi, le mandorle e le noci. I principali omega-3 hanno nomi difficili, ma è
importante conoscerli per leggere in modo appropriato le etichette che descrivono il contenuto dei cibi.
Si chiamano acido eicosapentaenoico (EPA) e acido docosoesaenoico (DHA) e sono i due principali omega-3 sui quali sono tuttora in corso ricerche.

Gli omega-3 sono importanti per l’organismo umano perché svolgono varie funzioni, ma soprattutto perché, insieme ad altri acidi grassi, entrano nella composizione delle membrane di tutte le cellule.
Quindi ciò che si mangia ha profonde ripercussioni sulle caratteristiche delle membrane e sulla loro funzionalità.

Le molecole degli acidi grassi saturi, quelli senza doppi legami, sono rappresentabili come bastoncini rigidi mentre gli omega-3 si presentano come dei bastoncini flessibili e ciò permette alle membrane di essere meno rigide e più fluide  il che consente migliori scambi fra l’esterno e l’interno delle cellule.

Un punto molto importante da sottolineare è la necessità di distinguere fra le quantità di omega-3 presenti nei cibi (decine di milligrammi per porzione) e quelle presenti nei farmaci (grammi per dose).

Perché è importante ingerire omega-3?

I dati epidemiologici, cioè gli studi condotti sulle popolazioni, indicano ad esempio che chi mangia pesce almeno una volta alla settimana ha minori probabilità di avere un infarto cardiaco.
Questi dati sono stati parzialmente confermati dallo studio GISSI-Prevenzione (realizzato dai medici  cardiologi ospedalieri in collaborazione con l’Istituto Mario Negri).

Questo studio ha mostrato una riduzione significativa della mortalità da parte di pazienti con fattori di rischio per malattie cardiovascolari trattati con dosi farmacologiche di omega-3. Un altro dato epidemiologico mostra che diete ricche in omega-3 sono associate a una minor incidenza di sindromi depressive.

Il Giappone, dove il pesce è un normale costituente dell’alimentazione, ha una bassa prevalenza di sindromi depressive rispetto alla Germania, dove il consumo di grassi è prevalentemente costituito da acidi grassi saturi.
Si ipotizza addirittura che la disponibilità di omega-3 per le cellule nervose abbia avuto un ruolo importante per l’aumento della massa cerebrale nel passaggio dagli ominidi all’uomo.

Studi più recenti hanno messo in evidenza che in Inghilterra un gruppo di studenti alimentati con una dieta ricca in omega-3 aveva performance scolastiche migliori rispetto ad altri alunni. In Indonesia le bambine mostrerebbero un rapporto proporzionale fra alimentazione ricca di omega-3 e sviluppo cerebrale.

Molti altri studi sperimentali, condotti negli animali e nell’uomo mostrerebbero un aumento della memoria, dell’orientamento nello spazio e nel tempo, dell’attenzione e delle facoltà cognitive in genere.

Analoghi vantaggi si otterrebbero con gli omega-3 nel miglioramento della “demenza” presente in topi portatori di modelli della malattia di Alzheimer come pure in soggetti anziani. E’ stato utilizzato il  condizionale perché i dati finora disponibili sono ipotesi più che acquisizioni definitive.

Infatti solo studi clinici controllati condotti con rigore scientifico e su numerosi pazienti potranno dare una risposta e forse una speranza a molti ammalati.
Speriamo solo che le industrie farmaceutiche siano disponibili a sostenere questi studi.

Professor Silvio Garattini,
direttore dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri – Milano

Fonte: Gente 26/07/2008

>> Post più visto:
Gli integratori di Omega-3 fanno male?